

Vorremmo, nella giornata dell'8 marzo, parlare di quanta ipocrisia ci sia sulle donne nel sistema borghese partendo da una prospettiva dove tutti fingono sia sinonimo di libertà: la prostituzione. Si è parlato...
Read more →Iraq 2003, ultima illusione imperiale (o forse solo la penultima)
Tricolore per Concutelli offesa ai valori di democrazia e libertà
La 'ndrangheta nel mondo - Nicola Gratteri a Milano
Fazi: Nils Melzer: Il processo a Julian Assange
XI JINPING A MOSCA: la Pace cinese che terrorizza l'Occidente
IRAQ: aspettiamo i mandati d'arresto per Bush e Blair
CPI e Putin. Cosa ha detto veramente Medvedev (Traduzione integrale)
Flat tax: in barba alla Costituzione
La Corte dell’Aja e il mandato di cattura contro Putin
Di Matteo: ''Dalla riforma Cartabia a Nordio, una spallata al sistema Costituzionale''
Le mistificazioni delle Corti Internazionali e gli strumenti dell’imperialismo
Dens dŏlens 723 – L'Europa s'è desta?
Gravissima provocazione davanti alla Casa della Memoria.
Aspettando il fallimento della Russia chiudono le banche americane
Vorremmo, nella giornata dell'8 marzo, parlare di quanta ipocrisia ci sia sulle donne nel sistema borghese partendo da una prospettiva dove tutti fingono sia sinonimo di libertà: la prostituzione. Si è parlato...
Read more →In corso Duca di Genova, la sera. Nugoli di ragazzetti prendono d'assalto il palco di legno innalzato per i concerti serali, ne schiodano le assi, se le contendono rumorosamente, le distribuiscono sulle...
Read more →di Antonio Gramsci Ogni mattino, quando mi risveglio ancora sotto la cappa del cielo, sento che per me è capodanno. Perciò odio questi capodanni a scadenza fissa che fanno della vita e dello spirito...
Read more →Le parole hanno un loro potere; ci sono le parole cattive con cui si litiga, che vengono urlate e che possono offendere, poi ci sono quelle buone, educate che raccontano cose belle, con cui si fa amicizia,...
Read more →di Antonio Gramsci * Il sindacato non è questa o quella definizione del sindacato: il sindacato diventa una determinata definizione e cioè assume una determinata figura storica in quanto le forze...
Read more →di Antonio Gramsci * I socialcomunisti unitari non vogliono la scissione del Partito, perché non vogliono rovinare la rivoluzione proletaria italiana. Riconosciamo subito che i socialcomunisti unitari...
Read more →di Antonio Gramsci * La produzione industriale deve essere controllata direttamente dagli operai organizzati per azienda; l'attività di controllo deve essere unificata e coordinata attraverso organismi...
Read more →di Antonio Gramsci * 1) La fisionomia della lotta delle classi è in Italia caratterizzata nel momento attuale dal fatto che gli operai industriali e agricoli sono incoercibilmente determinati, su tutto...
Read more →di Antonio Gramsci * La rivoluzione comunista attua l'autonomia del produttore nel campo economico e nel campo politico. L'azione politica della classe operaia (rivolta a instaurare la dittatura, a creare...
Read more →di Antonio Gramsci * Il movimento proletario, nella sua fase attuale, tende ad attuare una rivoluzione nell'organizzazione delle cose materiali e delle forze fisiche; i suoi tratti caratteristici non possono...
Read more →di Antonio Gramsci * La lotta di classe internazionale è culminata nella vittoria degli operai e contadini di due proletariati internazionali. In Russia e in Ungheria gli operai e i contadini hanno...
Read more →di Antonio Gramsci * Un problema si impone oggi assillante a ogni socialista che senta vivo il senso della responsabilità storica che incombe sulla classe lavoratrice e sul Partito che della missione...
Read more →di Antonio Gramsci * Le tesi fondamentali dell'Internazionale comunista si possono così riassumere: 1. la guerra mondiale 1914-18 rappresenta il verificarsi tremendo di quel momento del processo...
Read more →Una brevissima pillola del pensiero di Gramsci, e la descrizione di come lo stesso sia stato antidogmatico nel metodo dello studio, fatta dalla televisione pubblica attraverso gli approfondimenti di Luciano...
Read more →