Botswana, lavoratore nella miniera di Jwaneng di Debswana (Foto: Cnn)
Dal Botswana al Kenya, dal Sud Sudan al Ghana, un breve viaggio nel continente africano dove i diritti del lavoro restano negati
di Federica Iezzi
Botswana
La miniera di Jwaneng di Debswana è un gigantesco calderone di polvere pallida, di due chilometri di diametro nel punto più largo, pattugliata ogni giorno da colossali camion da 300 tonnellate che lavorano sui pendii terrazzati.
Di proprietà condivisa tra De Beers e il governo del Botswana, è la miniera di diamanti più ricca del mondo. Eppure, i lavoratori dell’industria dei diamanti non condividono questa ricchezza, con salari medi che arrivano al massimo a 225 dollari al mese. A dispetto dell’enorme progetto, la disoccupazione nel paese è costantemente elevata e l’industria mineraria ormai quasi completamente meccanizzata non crea posti di lavoro.
Il Botswana Diamond Workers Union e il Botswana Power Corporation Workers Union hanno rivelato che le aziende nel settore della lucidatura dei diamanti stanno regolarmente infrangendo le leggi sul lavoro.
Secondo i delegati sindacali, i lavoratori sono sommariamente licenziati per reati minori e accuse non testate e la sicurezza sul luogo di lavoro è spesso compromessa. Le pratiche discriminatorie, attraverso cui le società diamantifere offrono maggiori vantaggi agli espatriati rispetto ai lavoratori locali, sono una dura realtà.
***
Kenya
Quando si arriva nel campo profughi di Kakuma, nel nord del Kenya, si hanno solo i vestiti addosso e opzioni limitate per la sopravvivenza, secondo i dati dell’Ocha (United Nation Office for the Coordination of Humanitarian Affairs).
Alcune donne, attraverso la creazione di una rudimentale cooperativa, stanno provando a vendere coperte preparate a mano. Altre hanno costruito partendo dal nulla panetterie che ora permettono di far andare avanti le proprie famiglie. Il pane viene venduto in molte delle istituzioni del campo stesso, comprese le sue scuole.
Si guadagna poco meno di 300 dollari al mese, soldi che vengono investiti per il pagamento delle tasse scolastiche e per l’acquisto di beni di prima necessità per la famiglia.
Queste donne sono convinte che l’autosufficienza sia possibile, anche in un campo rifugiati. È fondamentale l’accesso al credito, il supporto legale per ottenere lo status di rifugiato e i permessi di lavoro dai governi ospitanti.
Aziende e attori governativi keniani stanno creando opportunità per aiutare i rifugiati a diventare autosufficienti in modo sostenibile, attraverso la logistica, l’illuminazione solare, il crowdsourced mapping,
***
Sud Sudan
Il tonfo sordo di una noce di cocco lanciata contro una pietra piatta è il richiamo per i bambini attorno al tukul, alla casa dell’Africa orientale. È l’unico momento della giornata in cui il riposo è sacro.
Decine di migliaia di persone in Sud Sudan sono state uccise e più di 3,5 milioni sono gli sfollati. Donne e bambini hanno pagato un prezzo particolarmente alto negli scontri, con oltre due milioni di bambini sfollati, denunce di pulizia etnica e stupri perpetrati da tutte le parti in conflitto.
Mentre gli uomini combattono, molte donne vengono lasciate a casa con l’ingente peso sulle spalle della cura delle proprie famiglie. E allora camminano per ore alla ricerca dell’acqua per curare i campi e raccolgono frutti selvatici dagli alberi per riuscire a vendere prodotti agricoli.Lavorano in aziende secondarie per generare più reddito e lontano dalla linea del conflitto, sembrano difendere davvero il paese.
Oggi la maggior parte delle attività agricole e di pastorizia è rivolta alle donne. Il bestiame è molto importante per i gruppi etnici locali, poiché funziona come una sorta di valuta. Secondo il piano di bilancio nazionale approvato per il 2017/2018, il Sud Sudan ha investito solo il 3% della propria spesa complessiva per la garanzia di lavoro.
***
Ghana
La storia dei malati in Ghana evidenzia il vuoto nelle competenze mediche e chirurgiche disponibili nel continente africano. Molti medici e professionisti della salute africani altamente qualificati praticano la medicina e la chirurgia all’avanguardia nelle principali istituzioni mediche al di fuori dell’Africa. Sono preziosi per gli ospedali e per i paesi in cui lavorano, ma i loro cuori rimangono nella loro terra.
A partire dal 2000, un quinto di tutti i medici di origine africana e un decimo di tutti gli operatori sanitari di origine africana lavorano all’estero. Esperti di politica sanitaria globale hanno suggerito una serie di misure per invertire questa tendenza. Spesso i medici africani che vivono all’estero hanno famiglie in Africa e sono motivati a contribuire al miglioramento dell’assistenza sanitaria nel continente. Mentre alcuni sono pronti a tornare nei loro paesi nativi, altri non sono pronti ad una radicale scelta di vita, senza alcuna assicurazione riguardo il futuro.
E allora, in assenza di leggi governative di tutela del lavoro, i professionisti sanitari africani della diaspora provano a trasferire le loro competenze sul continente attraverso seminari educativi e workshop di formazione. Nena News
Roma, 1 maggio 2018