La macchina propagandistica miliardaria dell’Internazionale Trumpiana - ft Marco D’Eramo
La Corte Suprema bacchetta Trump leggermente: il caso di Abrego García
Zelensky proroga la legge marziale: deputati alla prova
I comunicati della Falange Armata: lo Stato sapeva, ma ha sempre taciuto
Dl sicurezza, i poliziotti dicono no
Ecuador: la destra neocoloniale è sempre al Governo
Ergastolo definitivo a Cavallini. La Cassazione: “Era consapevole della strage”
Oltre la barricata a Niguarda !
America e mondo come un affare di famiglia a tasche piene
Gli Usa dovrebbero fare di più per le misure correttive
La strage di Sumy: quello che la stampa mainstream non dice
I muscoli volubili di Trump sui dazi: caos nazionale e globale
Come la Cina di Xi ha umiliato gli USA di Trump e tutti i suoi scagnozzi
Come scriveva Lenin sul giornale Iskra nel 1901: “Dalla scintilla scaturirà la fiamma…“; questo progetto nasce per risvegliare le coscienze ed avere uno strumento in più per decodificare la situazione politica/economica che ci circonda.
Il blog “informISKRazione” (confidenzialmente detto anche iskra, “scintilla” in russo), nasce nel giugno 2010 (http://iskra.myblog.it) ad opera di MOWA con l’obiettivo, in un panorama informativo decisamente informe ed uniforme, di dare voce a chi crede ancora che il comunismo sia la via che porti alla liberazione degli oppressi.
La storia del blog si evolve anche grazie alla volontaria collaborazione di compagni e compagne; da divulgativo diventa un vero ed autentico punto di riferimento per coloro che, consapevoli dell’inoppugnabile attendibilità delle fonti, lo “sfogliano” quotidianamente per attingere notizie utili… per questo motivo abbiamo deciso di rinnovarlo e trasformarlo in un sito.
Chi scrive non ha la pretesa di avere la “verità in tasca”, ma si rifà ad un metodo di analisi che si avvicina il più possibile a quello marxiano ritenuto, sinora, quello più confacente alle esigenze degli oppressi.
La scelta del nome di questo nuovo link (www.iskrae.eu) racchiude, attraverso un latinismo voluto, sia il singolare “iskra“, richiamando il significato originale dell’etimo, sia il plurale “iskrae” affinchè le scintille/idee possano arrivare da molti e diffondersi. Perché è importante la partecipazione e l’impegno di tutti.