Caso Lombardia, “Ora basta”: oggi la manifestazione di protesta sotto la sede della Regione
“Spara alla polizia”, l’incredibile ascesa della cantante folk che inneggia alla mafia
Il sindaco che ha scoperto l’errore: “Così Regione Lombardia sbagliava i dati”
Gratteri: '''Ndrangheta e massoneria deviata controllano interi settori della sanità calabrese''
CUBA PREVEDE DI PRODURRE 100 MILIONI DI DOSI DEL SUO VACCINO SOBERANA 02
Una sentenza storica contro l'ex presidente dello Ior del Vaticano
Oggi in vigore il Trattato Onu che proibisce le atomiche
Dens dŏlens 503 – Per contrastare un antipolitico devi fare politica
100 anni P.C.I. : LE ORIGINI DI NOI COMUNISTI
'Ndrangheta stragista: attentati eversivi e mandanti politici
Portavoce cinese Hua Chunying risponde ai risultati di un sondaggio degli Stati Uniti
Come scriveva Lenin sul giornale Iskra nel 1901: “Dalla scintilla scaturirà la fiamma…“; questo progetto nasce per risvegliare le coscienze ed avere uno strumento in più per decodificare la situazione politica/economica che ci circonda.
Il blog “informISKRazione” (confidenzialmente detto anche iskra, “scintilla” in russo), nasce nel giugno 2010 (http://iskra.myblog.it) ad opera di MOWA con l’obiettivo, in un panorama informativo decisamente informe ed uniforme, di dare voce a chi crede ancora che il comunismo sia la via che porti alla liberazione degli oppressi.
La storia del blog si evolve anche grazie alla volontaria collaborazione di compagni e compagne; da divulgativo diventa un vero ed autentico punto di riferimento per coloro che, consapevoli dell’inoppugnabile attendibilità delle fonti, lo “sfogliano” quotidianamente per attingere notizie utili… per questo motivo abbiamo deciso di rinnovarlo e trasformarlo in un sito.
Chi scrive non ha la pretesa di avere la “verità in tasca”, ma si rifà ad un metodo di analisi che si avvicina il più possibile a quello marxiano ritenuto, sinora, quello più confacente alle esigenze degli oppressi.
La scelta del nome di questo nuovo link (www.iskrae.eu) racchiude, attraverso un latinismo voluto, sia il singolare “iskra“, richiamando il significato originale dell’etimo, sia il plurale “iskrae” affinchè le scintille/idee possano arrivare da molti e diffondersi. Perché è importante la partecipazione e l’impegno di tutti.