Kiev a corto di armi, mentre il sostegno occidentale è sempre più precario
Palestina: anche i cristiani vittime degli abusi dei coloni
IL DELIRIO DEGLI SVENDIPATRIA: se il Governo deI Finto-Sovranisti Svende l’Italia agli Oligarchi
Ven 6/10 e Sab 7/10: Popoli autoctoni del Brasile
Il ruolo chiave della Cina nell'economia globale e la speranza di cooperazione internazionale
"Follie di guerra", n 41 di Angelo d'orsi
Slovacchia, vince Fico e si incrina il blocco Ue-Nato sull’Ucraina
D. Medvedev: "Il numero dei dirigenti idioti nei paesi della NATO sta aumentando"
Flop di Calenda al presidio Marelli: gli operai se ne vanno, lui li insegue
Strage Piazza della Loggia: governo e ministero di nuovo tra le parti civili
IMMIGRAZIONE. VISTA CON I MIEI OCCHI
COME TI DESTABILIZZO UNA POTENZA NUCLEARE - lo scandalo del golpe filo USA in Pakistan
Come scriveva Lenin sul giornale Iskra nel 1901: “Dalla scintilla scaturirà la fiamma…“; questo progetto nasce per risvegliare le coscienze ed avere uno strumento in più per decodificare la situazione politica/economica che ci circonda.
Il blog “informISKRazione” (confidenzialmente detto anche iskra, “scintilla” in russo), nasce nel giugno 2010 (http://iskra.myblog.it) ad opera di MOWA con l’obiettivo, in un panorama informativo decisamente informe ed uniforme, di dare voce a chi crede ancora che il comunismo sia la via che porti alla liberazione degli oppressi.
La storia del blog si evolve anche grazie alla volontaria collaborazione di compagni e compagne; da divulgativo diventa un vero ed autentico punto di riferimento per coloro che, consapevoli dell’inoppugnabile attendibilità delle fonti, lo “sfogliano” quotidianamente per attingere notizie utili… per questo motivo abbiamo deciso di rinnovarlo e trasformarlo in un sito.
Chi scrive non ha la pretesa di avere la “verità in tasca”, ma si rifà ad un metodo di analisi che si avvicina il più possibile a quello marxiano ritenuto, sinora, quello più confacente alle esigenze degli oppressi.
La scelta del nome di questo nuovo link (www.iskrae.eu) racchiude, attraverso un latinismo voluto, sia il singolare “iskra“, richiamando il significato originale dell’etimo, sia il plurale “iskrae” affinchè le scintille/idee possano arrivare da molti e diffondersi. Perché è importante la partecipazione e l’impegno di tutti.