Richiesta di pubblicazione.
Gentile Redazione,
Inviamo il comunicato in oggetto nel testo e in allegato
Vista la rilevanza della notizia ci auguriamo che possa trovare spazio nella vostra informazione. A disposizione per quanto di utilità, ringraziamo per quanto potrete fare
Cordiali saluti
Carmìna Conte
cell. 393 1377616
Ufficio Stampa
Medicina Democratica
Il diritto alla salute fra guerre e sindemie, Milano sabato 9 aprileCOMUNICATO STAMPA
Campagna Dico 32: “Fermiamo la privatizzazione del servizio sanitario nazionale e la negazione del diritto alla salute”, questo il messaggio al centro del Seminario pubblico a Milano il 9 aprile nell’ambito delle iniziative per la Giornata Europea contro la Commercializzazione della Salute Milano 7 aprile. “Il diritto alla salute fra guerre e sindemie”, è questo il tema al centro del seminario pubblico previsto a Milano per sabato 9 aprile, dalle ore 9:30-13:00, presso la Camera del Lavoro in Corso di Porta Vittoria, 43. L’iniziativa è stata promossa dal Coordinamento Lombardo Diritto alla Salute Campagna Dico 32! nell’ambito delle manifestazioni per la Giornata Europea Contro la Commercializzazione della Salute, che si celebra oggi, 7 aprile. “ La vergognosa guerra contro l’Ucraina scatenata dalla Russia – ha detto Marco Caldiroli, presidente nazionale di Medicina Democratica, aderente alla Campagna Dico 32!- non è solo causa di stragi spaventose, di sofferenze inaudite da parte di popolazioni inermi, di donne e di bambini, ma può contribuire a scatenare una grave emergenza sanitaria, favorendo la ripresa incontrollata delle infezioni da Covid e delle sue varianti: il rischio di una pesante endemia è già in atto e lo stiamo vivendo sulla nostra pelle con l’intreccio pernicioso fra sindemia, gravi carenze del sistema sanitario pubblico, peggioramento dell’accesso alle cure per cronici e altre patologie in un circuito pericoloso, che occorre spezzare ripristinando le funzioni del sistema sanitario pubblico, rafforzandolo nei territori, contro la spinta alle privatizzazioni, prima che sia troppo tardi!” Intensa la mattinata dei lavori, che sarà aperta dai saluti di Vincenzo Greco, della Segreteria della Camera del Lavoro di Milano. Seguiranno poi gli interventi di esperti e rappresentanti di comitati e associazioni: Guerre, migrazioni e salute, sarà il tema affrontato da Daniela Padoan, Associazione Laudato Si’; Covid e sindemie fra sospensione dei brevetti e produzione pubblica dei farmaci, di cui parleranno Vittorio Agnoletto, della Campagna Europea “Nessun profitto sulla pandemia”e Angelo Barbato del Forum per il Diritto alla Salute; Le Case della comunità, PNRR, salute partecipata: occasione persa o da monitorare dal basso? questo il tema affrontato dai Comitati locali per il diritto alla salute; Medici di base: missione impossibile? La protesta delle coccarde gialle, a cura dei Medici di medicina generale; Il regionalismo differenziato e la medicina territoriale, ne parlerà Gianluigi Trianni, dei Comitati per il ritiro di qualunque Autonomia Differenziata; Le RSA nel PNRR e dopo l’inizio della tragedia Covid, di questo parlerà Laura Valsecchi di Medicina Democratica. Seguirà il dibattito e le conclusioni di Marco Caldiroli, presidente nazionale di Medicina Democratica – Coordinamento Regionale per il Diritto alla Salute Per info. Carmìna Conte cell. 393 137 7616.
|