L’analisi del professor John J. Mearsheimer sulla crisi ucraina
La guerra in Ucraina è il conflitto internazionale più pericoloso dalla crisi dei missili di Cuba del 1962. Comprendere le sue cause alla radice è essenziale se vogliamo evitare che peggiori e, invece, trovare un modo per portarla a termine.
L’opinione prevalente in Occidente è che sia un aggressore irrazionale
Non c’è dubbio che Vladimir Putin ha iniziato la guerra ed è responsabile di come viene condotta. Ma perché l’abbia fatto è un’altra questione. L’opinione prevalente in Occidente è che sia un aggressore irrazionale e fuori dal mondo, deciso a creare una grande Russia sullo stampo dell’ex Unione Sovietica. Così, solo lui ha la piena responsabilità della crisi ucraina.
Ma questa storia è sbagliata. L’Occidente, e soprattutto l’America, è il principale responsabile della crisi iniziata nel febbraio 2014. Ora si è trasformata in una guerra che non solo minaccia di distruggere l’Ucraina, ma ha anche il potenziale di degenerare in una guerra nucleare tra Russia e Nato.
L’America ha ignorato la linea rossa di Mosca
I problemi sull’Ucraina in realtà sono iniziati al vertice Nato di Bucarest nell’aprile 2008, quando l’amministrazione di George W. Bush ha spinto l’alleanza ad annunciare che l’Ucraina e la Georgia “diventeranno membri”. I leader russi hanno risposto immediatamente con indignazione, caratterizzando questa decisione come una minaccia esistenziale per la Russia e giurando di ostacolarla. Secondo uno stimato giornalista russo, Putin “è andato su tutte le furie” e ha avvertito che “se l’Ucraina si unisce alla Nato, lo farà senza la Crimea e le regioni orientali. Semplicemente crollerà”. L’America ha ignorato la linea rossa di Mosca, tuttavia, e ha spinto in avanti per rendere l’Ucraina un baluardo occidentale al confine con la Russia. Questa strategia includeva altri due elementi: avvicinare l’Ucraina all’UE e renderla una democrazia filo-americana.
Questi sforzi alla fine hanno scatenato le ostilità nel febbraio 2014, dopo che una rivolta (sostenuta dall’America) ha fatto fuggire il presidente filorusso dell’Ucraina, Viktor Yanukovych. In risposta, la Russia ha preso la Crimea dall’Ucraina e ha contribuito ad alimentare una guerra civile che è scoppiata nella regione del Donbas, nell’Ucraina orientale.
Il successivo grande scontro è avvenuto nel dicembre 2021 e ha portato direttamente alla guerra attuale. La causa principale era che l’Ucraina stava diventando un membro de facto della Nato. Il processo è iniziato nel dicembre 2017, quando l’amministrazione Trump ha deciso di vendere a Kyiv “armi difensive”. Ciò che conta come “difensivo” non è chiaro, tuttavia, e queste armi sembravano certamente offensive per Mosca e i suoi alleati nella regione del Donbas. Altri paesi della NATO sono entrati in azione, spedendo armi all’Ucraina, addestrando le sue forze armate e permettendole di partecipare a esercitazioni aeree e navali congiunte. Nel luglio 2021, l’Ucraina e l’America hanno ospitato una grande esercitazione navale nella regione del Mar Nero, coinvolgendo le marine di 32 paesi. L’operazione Sea Breeze ha quasi provocato la Russia a sparare contro un cacciatorpediniere della marina britannica che è entrato deliberatamente in quelle che la Russia considera le sue acque territoriali.
I legami tra l’Ucraina e l’America hanno continuato a crescere sotto l’amministrazione Biden. Questo impegno si riflette in un importante documento – la “Carta della partnership strategica tra noi e l’Ucraina” – che è stato firmato a novembre da Antony Blinken, segretario di stato americano, e Dmytro Kuleba, la sua controparte ucraina. L’obiettivo era quello di “sottolineare … un impegno per l’attuazione da parte dell’Ucraina delle riforme profonde e complete necessarie per la piena integrazione nelle istituzioni europee ed euro-atlantiche”. Il documento si basa esplicitamente su “gli impegni presi per rafforzare il partenariato strategico Ucraina-Usa dai presidenti Zelensky e Biden”, e sottolinea anche che i due paesi saranno guidati dalla “dichiarazione del vertice di Bucarest del 2008”.
“Abbiamo raggiunto il nostro punto di ebollizione”
Non sorprende che Mosca abbia trovato intollerabile questa situazione in evoluzione e abbia iniziato a mobilitare il suo esercito sul confine dell’Ucraina la scorsa primavera per segnalare la sua determinazione a Washington. Ma non ha avuto alcun effetto, poiché l’amministrazione Biden ha continuato ad avvicinarsi all’Ucraina. Questo ha portato la Russia a precipitare un vero e proprio stand-off diplomatico in dicembre. Come ha detto Sergey Lavrov, ministro degli esteri russo: “Abbiamo raggiunto il nostro punto di ebollizione”. La Russia ha chiesto una garanzia scritta che l’Ucraina non sarebbe mai diventata parte della Nato e che l’alleanza rimuovesse i mezzi militari che aveva dispiegato in Europa orientale dal 1997. I successivi negoziati sono falliti, come ha chiarito Blinken: “Non c’è nessun cambiamento. Non ci sarà nessun cambiamento”. Un mese dopo Putin ha lanciato un’invasione dell’Ucraina per eliminare la minaccia che vedeva dalla Nato.
Questa interpretazione degli eventi è in contrasto con il mantra prevalente in Occidente, che ritrae l’espansione della Nato come irrilevante per la crisi ucraina, incolpando invece gli obiettivi espansionistici di Putin. Secondo un recente documento della Nato inviato ai leader russi, “la Nato è un’alleanza difensiva e non costituisce una minaccia per la Russia”. Le prove disponibili contraddicono queste affermazioni. Per cominciare, la questione in questione non è quello che i leader occidentali dicono che lo scopo o le intenzioni della NATO siano; è come Mosca vede le azioni della NATO.
Putin sa sicuramente che i costi della conquista e dell’occupazione di grandi quantità di territorio in Europa orientale sarebbero proibitivi per la Russia. Come ha detto una volta, “Chi non sente la mancanza dell’Unione Sovietica non ha cuore. Chi la rivuole indietro non ha cervello”. Nonostante le sue convinzioni sugli stretti legami tra Russia e Ucraina, cercare di riprendere tutta l’Ucraina sarebbe come cercare di ingoiare un porcospino. Inoltre, i politici russi – compreso Putin – non hanno detto quasi nulla sulla conquista di nuovi territori per ricreare l’Unione Sovietica o costruire una grande Russia. Piuttosto, dal summit di Bucarest del 2008, i leader russi hanno ripetutamente detto che vedono l’adesione dell’Ucraina alla Nato come una minaccia esistenziale che deve essere impedita. Come ha notato Lavrov a gennaio, “la chiave di tutto è la garanzia che la Nato non si espanda verso est”.
I leader occidentali hanno raramente descritto la Russia come una minaccia militare per l’Europa prima del 2014. Come nota l’ex ambasciatore americano a Mosca Michael McFaul, la presa della Crimea da parte di Putin non è stata pianificata a lungo; è stata una mossa impulsiva in risposta al colpo di stato che ha rovesciato il leader filorusso dell’Ucraina. In effetti, fino ad allora, l’espansione della Nato aveva lo scopo di trasformare tutta l’Europa in una gigantesca zona di pace, non di contenere una pericolosa Russia. Una volta iniziata la crisi, però, i politici americani ed europei non potevano ammettere di averla provocata cercando di integrare l’Ucraina nell’Occidente. Hanno dichiarato che la vera fonte del problema era il revanscismo della Russia e il suo desiderio di dominare se non conquistare l’Ucraina.
La mia storia sulle cause del conflitto non dovrebbe essere controversa, dato che molti eminenti esperti americani di politica estera hanno messo in guardia contro l’espansione della Nato dalla fine degli anni ’90. Il segretario alla difesa americano all’epoca del summit di Bucarest, Robert Gates, ha riconosciuto che “cercare di portare la Georgia e l’Ucraina nella Nato era veramente eccessivo”. In effetti, a quel vertice, sia il cancelliere tedesco, Angela Merkel, che il presidente francese, Nicolas Sarkozy, erano contrari ad andare avanti sull’adesione dell’Ucraina alla Nato perché temevano che avrebbe fatto infuriare la Russia.
Il risultato della mia interpretazione è che siamo in una situazione estremamente pericolosa, e la politica occidentale sta esacerbando questi rischi. Per i leader russi, ciò che accade in Ucraina ha poco a che fare con le loro ambizioni imperiali contrastate; si tratta di affrontare ciò che considerano una minaccia diretta al futuro della Russia. Putin può aver giudicato male le capacità militari della Russia, l’efficacia della resistenza ucraina e la portata e la velocità della risposta occidentale, ma non si dovrebbe mai sottovalutare quanto spietate possano essere le grandi potenze quando credono di essere in gravi difficoltà. L’America e i suoi alleati, tuttavia, stanno raddoppiando, sperando di infliggere una sconfitta umiliante a Putin e forse anche di innescare la sua rimozione. Stanno aumentando gli aiuti all’Ucraina mentre usano le sanzioni economiche per infliggere una punizione massiccia alla Russia, un passo che Putin ora vede come “simile a una dichiarazione di guerra”.
L’America e i suoi alleati potrebbero essere in grado di prevenire una vittoria russa in Ucraina, ma il paese sarà gravemente danneggiato, se non smembrato. Inoltre, c’è una seria minaccia di escalation oltre l’Ucraina, per non parlare del pericolo di una guerra nucleare. Se l’Occidente non solo ostacola Mosca sui campi di battaglia dell’Ucraina, ma fa anche danni seri e duraturi all’economia della Russia, sta in effetti spingendo una grande potenza sull’orlo del baratro. Putin potrebbe allora ricorrere alle armi nucleari.
Se non ne comprendiamo la causa profonda, non saremo in grado di porvi fine
A questo punto è impossibile conoscere i termini in cui questo conflitto sarà risolto. Ma, se non ne comprendiamo la causa profonda, non saremo in grado di porvi fine prima che l’Ucraina sia distrutta e la Nato finisca in guerra con la Russia.
John J. Mearsheimer è il R. Wendell Harrison Distinguished Service Professor di Scienze Politiche all’Università di Chicago
19 Marzo 2022
Traduzione Francesco Sylos Labini
Fonte originale L’Economist