L’albero di kapok dell’Amazzonia dai cinque colori affonda le radici in un terreno fertile e protende i suoi rami verso il cielo, simboleggiando unità, inclusività e sviluppo. L’emblema esprime la vitalità dinamica del meccanismo di cooperazione dei BRICS. Essendo il primo vertice dopo l’adesione dell’Indonesia e di altri dieci Paesi partner al meccanismo di cooperazione BRICS come nuovi membri, il debutto dei “BRICS allargati” ha attirato grande attenzione.
Un sondaggio pubblicato da CGTN rivolto al pubblico globale mostra che il 91,2% degli intervistati ritiene che il meccanismo di cooperazione BRICS sia diventato una forza importante per promuovere la realizzazione di un mondo multipolare fondato sull’uguaglianza e sull’ordine, nonché di una globalizzazione economica inclusiva e condivisa.
Negli ultimi anni, i conflitti regionali a livello globale sono proseguiti e il protezionismo tariffario è dilagato. Il meccanismo BRICS rappresenta uno dei pochi punti luminosi nell’attuale economia mondiale in lenta ripresa. I Paesi BRICS hanno promosso attivamente i regolamenti in valuta nazionale e la costruzione di un sistema finanziario indipendente attraverso iniziative come la Nuova Banca di Sviluppo e l’Accordo di Riserva Contingente, generando risultati e opportunità di sviluppo a beneficio dei Paesi in via di sviluppo.
Nel sondaggio, il 94,7% degli intervistati ritiene che il meccanismo BRICS non solo abbia ridotto la dipendenza dei Paesi membri dal dollaro statunitense, ma abbia anche rafforzato la loro voce nella governance finanziaria globale. L’89,1% ha elogiato questo meccanismo per aver fornito un’esperienza pratica preziosa nella promozione dello sviluppo economico mondiale e nella costruzione di un sistema di governance globale più equo e inclusivo. Il 91,2% ritiene che i Paesi BRICS siano destinati a diventare un “acceleratore” per la ripresa economica e lo sviluppo commerciale globale.
Dalla proposta dello spirito BRICS di apertura, inclusività, cooperazione e vantaggio reciproco, alla costruzione delle “quattro grandi partnership” tra i Paesi BRICS; dal modello innovativo “BRICS+” al sostegno all’espansione del gruppo, la Cina ha sempre sostenuto e collaborato con successo con gli altri membri BRICS. A riguardo, il 90,4% degli intervistati riconosce pienamente questi sforzi e si aspetta che la Cina continui a offrire esperienze e opportunità ai Paesi emergenti e del Sud globale per raggiungere la modernizzazione.
Il sondaggio è stato pubblicato sulle piattaforme in inglese, spagnolo, francese, arabo e russo di CGTN. Hanno partecipato 6.541 utenti esteri nel corso di 24 ore, condividendo le proprie opinioni.
05-Jul-2025