Invito alla pubblicazione. iskrae
LO SPORTELLO AMIANTO NAZIONALE ESTENDE LA SUA RAPPRESENTANZA COLLETTIVA: ORA COINVOLTE ANCHE IMPRESE E PROFESSIONISTI DEL SETTORE PER SUPPORTARE IL LEGISLATORE CON SOLUZIONI COMPETENTI, PRAGMATICHE ED EFFICACI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTORoma – Lo Sportello Amianto Nazionale, Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro, registrata al RUNTS – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117), da anni rappresenta il principale riferimento per la gestione del rischio amianto in Italia e in Europa. Facendo dell’informazione, della formazione e del supporto al legislatore un obiettivo libero, democratico e finalizzato esclusivamente all’interesse della cosa pubblica, nonché alla tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, annuncia l’ampliamento della propria rappresentanza collettiva. Questa evoluzione ha lo scopo di potenziare l’unica, efficace e performante raccolta di dati, istanze, pareri e competenze, già punto di riferimento a disposizione e al fianco del legislatore nazionale ed europeo, includendo ora anche imprese e professionisti del settore, accanto alle associazioni delle vittime, alle associazioni ambientaliste e ai Comuni, che già costituiscono il suo nucleo fondante. Questo passaggio strategico lo rende un ente indispensabile per il cittadino e per il legislatore, garantendo una gestione del rischio amianto più strutturata ed efficace. Un ampliamento strategico per una gestione più efficace del rischio amianto L’estensione della rappresentanza collettiva coinvolgerà l’intero ecosistema della gestione dell’amianto, includendo: Un’adesione immediata e un entusiasmo crescente Fin dall’annuncio fatto dal Presidente all’ASBESTOS INTERNATIONAL FORUM 2024, organizzato con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, il patrocinio del Ministero della Salute, del Ministero dell’Ambiente, del Ministero del Lavoro, della Conferenza Stato Regioni, dell’INPS, dell’INAIL, dell’ISPRA, dell’UNI, con la partecipazione diretta della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’endorsement del Presidente della Repubblica, moltissimi operatori del settore, imprese e professionisti hanno risposto con entusiasmo, aderendo immediatamente alla chiamata. Queste realtà si pongono come protagoniste attive di un percorso comune, mettendo la propria esperienza a disposizione del legislatore per individuare soluzioni concrete e contribuire alla costruzione di un’Italia Amianto Zero. Una serie di nuove iniziative a supporto della rappresentanza collettiva: il punto di incontro tra imprese e istituzioni Quest’anno prende il via la prima edizione di Casa Sportello Amianto, un evento che si affianca all’Asbestos International Forum, sempre organizzato dallo Sportello Amianto Nazionale. Sarà un momento in cui le imprese, i professionisti e gli operatori del settore avranno voce diretta, raccontando alle istituzioni di ogni livello le criticità e le distonie normative, proponendo soluzioni operative e suggerendo percorsi di semplificazione. L’obiettivo è migliorare la performance complessiva della gestione del rischio e della bonifica dell’amianto, considerandola uno strumento di prevenzione primaria. La prima edizione si terrà nell’ambito di RemTech 2025 (Ferrara, 17-19 settembre 2025), e sarà il primo appuntamento di una serie di iniziative che daranno alla rappresentanza collettiva un ruolo attivo e determinante nel dialogo con le istituzioni. Unisciti alla più grande rete di rappresentanza del settore amianto in Italia Lo Sportello Amianto Nazionale invita tutte le realtà del settore a entrare a far parte di questa rappresentanza collettiva unica, contribuendo attivamente a una gestione più sicura, efficace e innovativa del rischio amianto in Italia. ??Per maggiori informazioni e per aderire alla rappresentanza collettiva: eventi@sportelloamianto.org Telefono: +390690281260 Fabrizio Protti #AmiantoZero #Bonifica #Impresa #Legislazione #SportelloAmianto #RemTech2025 |